clicca per il link a facebook

mercoledì 12 novembre 2014

Mostra di minerali, fossili e conchiglie.

Segnaliamo un'interessante mostra di minerali, fossili e conchiglie a cura del Gruppo Mineralogico Romano della Società Geologica Italiana (SGI).


giovedì 6 novembre 2014

Argine fiume Tronto nei pressi del monolite ferroviario: 23.10.2014 vs 17.04.2014

Pubblichiamo alcune fotografie scattate il 17.04.2014 e il 23.10.2014 durante dei sopralluoghi lungo l'argine in destra idrografica del fiume Tronto, nel tratto posto a monte e a valle del monolite ferroviario di recente realizzazione. Le didascalie in ROSSO contrassegnano le fotografie del 17.04.2014 (come era la sistuazione al 17.04.2014) mentre le didascalie in BLU indicano la situazione attuale (ottobre/novembre 2014). 


Fotografia scattata dal ponte sulla SS16 verso il ponte ferroviario. Vista dell'erosione sulla sponda destra del Fiume Tronto in Comune di Martinsicuro. 17.04.2014. Questa fotografia è confrontabile con la successiva per valutare lo stato degli argini.
Argine in destra idrografica fiume Tronto. Tratto a monte del ponte ferroviario, nei pressi di via Po di Martinsicuro. 23 ottobre 2014.

giovedì 23 ottobre 2014

Argine fiume Tronto: 23.10.2014 vs 04.12.2013

Buone notizie.
Pubblichiamo alcune fotografie scattate il 23.10.2014 durante un sopralluogo lungo l'argine in destra idrografica del fiume Tronto, nel tratto che va dal fosso detto cavato' alla foce.
Siamo evidentemente passati da una situazione di alta criticità (come avevamo segnalato qui) dovuta alla rottura dell'argine dopo il passaggio di due piene nel mese di novembre e nel mese di dicembre 2013 ad una situazione di tranquillità visti i lavori realizzati.
Ricordiamo che tutta l'area settentrionale di Martinsicuro prossima al fiume Tronto resta ad elevato rischio di esondazione ma la buona notizia è che il tratto di argine rotto è stato ora sistemato con una massicciata di scogli e che in questo tratto non si ripeterà in futuro alcuna rottura.
Il fiume potrà ancora esondare (da qui l'elevato rischio idrogeologico) ma non rompere questo tratto di argine.

Argine al 23.10.2014 - Foto CEA Scuola Blu di Martinsicuro.
Argine al 04.12.2013 - Foto CEA Scuola Blu di Martinsicuro.

venerdì 10 ottobre 2014

Lavori di anti-erosione costiera

Riportiamo alcune fotografie dei lavori di rinforzo delle scogliere antistanti il pattinaggio di Martinsicuro. Fotografie scattate in data 10.10.2014.




venerdì 12 settembre 2014

A tutti gli alunni, studenti, maestre ed insegnanti dal CEA Scuola


Vi auguriamo un buon rientro per l'anno scolastico 2014/2015. 
Come sempre vi lasciamo con una fotografia.  

Castello in miniatura. Lungo la strada per Bisenti. Luglio 2014.

Lo staff SCUOLA BLU

Angelo Bruni
Roberto D'Ambrosio
Clemente Folchi Vici 
Giovanni Marrone
Stefano Massi

lunedì 7 luglio 2014

Ultime attività as 2013-2014.

Con un po' di ritardo, vediamo in cosa ci ha visti coinvolti la parte finale dell'anno scolastico 2013/2014, quando, tra una pioggia e l'altra, il sole ci ha consentito di uscire all'aria aperta. E questo senza contare la conclusione del nostro progetto con le scuole elementari di Martinsicuro, a cui dedicheremo un post a parte.

Il 20 maggio le classi III E e III F del II Istituto Comprensivo di Giulianova  (plesso Annunziata) come d'abitudine da qualche anno a questa parte, hanno inforcato la bici e hanno pedalato fino a Martinsicuro, approfittando dell'occasione per visitare il nostro biotopo costiero.


Il biotopo stesso è stato poi sede, il  30 maggio, della giornata nazionale di Spiagge Pulite, indetta da Legambiente e qui organizzata dal CEA Scuola Blu e dal Comune di Martinsicuro. Ecco qui i ragazzi delle prime medie all'opera:





E infine, come ogni anno, anche questo 2 Giugno Martinsicuro è stata tappa della Bicicletta Adriatica, sempre più apprezzata per il suo messaggio di sensibilizzazione ad una mobilità sostenibile.




lunedì 9 giugno 2014

Collaborazione per il Concorso Energiochi 9 - a.s. 2013-2014



Siamo lieti di comunicarvi che le classi dell’Istituto Alberghiero di Giulianova con cui abbiamo collaborato per il Concorso Energiochi 9 - a.s. 2013-2014 hanno vinto due premi.

Si è tenuta il 6 giugno a Chieti la manifestazione finale di premiazione del concorso regionale Energiochi 9 a.s. 2013-2014, che ha visto coinvolti 12.000 alunni su tutto il territorio regionale. Sono state  premiate le scuole vincitrici, distinte per ordine dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Alla cerimonia hanno partecipato  circa 2.500 studenti premiati, i docenti e dirigenti scolastici, le autorità locali, provinciali e regionali, l'Università degli studi dell'Aquila, il Ministero della Pubblica Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale - l'ENEA e i Sindaci dei territori di appartenenza delle scuole vincitrici con fascia tricolore, labari e gonfaloni.  Presenti anche i rappresentanti della Federazione europea delle Agenzie e delle Regioni per l'Energia e l'Ambiente (FEDARENE). L’IPSEdOC “V. Crocetti” di Giulianova si è aggiudicato il terzo posto con il progetto realizzato dalla classe Quinta sez. D  in collaborazione con il CEA Scuola Blu di Martinsicuro e un premio speciale  per il numero delle classi partecipanti (III, IV e V D, III C, IV B, III e IV H) a testimonianza  del forte impegno dellIstituto  nella trattazione della  tematica.

Link della Regione Abruzzo:  http://energiochi.regione.abruzzo.it/

giovedì 15 maggio 2014

Darsena di Martinsicuro, dragaggio di sabbia

Come avviene ormai da circa un decennio, con cadenza di un anno o due anni, anche quest’anno ci troviamo ad assistere al dragaggio del piccolo porto per la pesca di Martinsicuro. In attesa di avere i quantitativi spostati (in termini di metri-cubi di sabbia estratta e trasportata via camion) pubblichiamo alcune fotografie scattate in data 15 maggio 2014. 

circa  8.500 metri cubi

Dalle fotografie osservate due grandi mucchi di sabbia nerastra che avranno modo di ossigenarsi riacquistando poco alla volta il colore originale.




mercoledì 23 aprile 2014

Commissione ICHESE e possibili sviluppi



Alcuni giorni fa si è parlato della commissione internazionale ICHESE (INTERNATIONAL COMMISSION ON HYDROCARBON EXPLORATION AND SEISMICITY IN THE EMILIA REGION) e del suo report utile a stabilire se i terremoti in Emilia-Romagna possano essere stati causati dalle attività estrattive nella zona della pianura Padana.
Ecco un articolo esemplificativo



Abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza o comunque di approfondire un po’ di più la questione.
Innanzitutto vi consigliamo vivamente leggere il report in inglese, o anche solo le conclusioni in italiano, presso questo link della Regione Emilia Romagna.

Proviamo a sintetizzare quanto stabilito dalla commissione internazionale ICHESE riportando i principali passaggi delle conclusioni (in corsivo).
La commissione aveva il compito di rispondere a due quesiti.
PRIMO QUESITO
E’ possibile che la crisi emiliana sia stata innescata dalle ricerche nel sito di Rivara, effettuate in tempi recenti, in particolare nel caso siano state effettuate delle indagini conoscitive invasive, quali perforazioni profonde, immissioni di fluidi, ecc.?
Dopo aver analizzato la documentazione fornita dalla Compagnia Independent Gas management e preso visione della dichiarazione del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il quale ha certificato che non era stata concessa alcuna autorizzazione per attività minerarie e che non  risulta sia stata effettuata alcuna attività di esplorazione mineraria negli ultimi 30 anni, la Commissione ritiene che la risposta al primo quesito sia NO.
SECONDO QUESITO
E’ possibile che la crisi emiliana sia stata innescata da attività di sfruttamento o di utilizzo di reservoir, in tempi recenti e nelle immediate vicinanze della sequenza sismica del 2012?

Per la risposta al secondo quesito, dopo aver considerato le informazioni disponibili sia sull’attività sismica che sulle operazioni relative allo sfruttamento e allo stoccaggio nelle concessioni nell’area, la Commissione ha deciso, per le ragioni di seguito esposte,  di concentrare la sua attenzione sui campi più vicini all’ attività sismica del 2012, e cioè:
La concessione di coltivazione di Mirandola e Il campo geotermico di Casaglia.
La Commissione ritiene altamente improbabile che le attività di sfruttamento di idrocarburi a Mirandola e di fluidi geotermici a Casaglia possano aver prodotto una variazione di sforzo sufficiente a generare un evento sismico “indotto”. L’attuale stato delle conoscenze e l’interpretazione di tutte le informazioni raccolte ed elaborate non permettono di escludere, ma neanche di provare, la possibilità che le azioni inerenti lo sfruttamento di idrocarburi nella concessione di Mirandola possano aver contribuito a “innescare” l’attività sismica del 2012 in Emilia.
Lo studio effettuato non ha trovato evidenze che possano associare la sequenze sismica del maggio 2012 in Emilia alle attività operative svolte nei campi di Spilamberto, Recovato, Minerbio e Casaglia, mentre non può essere escluso che le attività effettuate nella Concessione di Mirandola abbiano avuto potuto contribuire a innescare la sequenza.

Arrivati fin qui, ognuno ha tratto le proprie considerazioni. Chi è a favore dell’attività di sfruttamento di idrocarburi avrà detto che la scienza non può provare una correlazione. Chi è contro, avrà detto che la scienza può provare una correlazione tra la Mirandola e la sequenza sismica emiliana.
 


Ma proviamo a capire meglio le implicazioni di questo studio.
La scienza ha le potenzialità di prevedere determinati fenomeni, una volta che siano stati confrontati causa ed effetto.
Proviamo per un attimo ad immaginare che esista una correlazione tra l’attività di sfruttamento di idrocarburi e alcuni terremoti. Prendiamo per buono che l’attività di sfruttamento di idrocarburi di Mirandola sia stata sufficiente ad innescare il terremoto emiliano del 2012 (anche se allo stato attuale non è possibile affermarlo, ma neanche negarlo). Cosa significa questo? Se fosse vero si potrebbe ripetere l’esperienza, ovvero trovare un sito (forse è meglio che sia disabitato...) ove si sia accumulato un certo stress tettonico, in attesa di esserere rilasciato, e aumentare l’attività di sfruttamento di idrocarburi, ovviamenteprendendo tutte le dovute precauzioni.
La correlazione si rivela vera? Allora avremo trovato il modo di innescare a piacimento un terremoto. Facciamo evacuare zone abitate, inneschiamo il terremoto e facciamo ritornare tutti a casa.
La correlazione non si rivela vera? Ci siamo risolti il dubbio.

Vi lasciamo con la terminologia di terremoti indotti o terremoti innescati come la si legge dal rapporto ICHESE. E alcuni link utili.

Terremoti indotti, nei quali uno sforzo esterno, prodotto dalle attività antropiche, è  sufficientemente grande da produrre un evento sismico in una regione che non era necessariamente sottoposta a un campo di sforzi tale da poter generare un terremoto in un futuro ragionevolmente prossimo (in senso geologico). Cadono in questa categoria i terremoti prodotti da procedimenti di stimolazione termica o idraulica di una roccia, quali la Fratturazione Idraulica (Fracking) e gli Enhanced Geothermal Fields.

Terremoti innescati, per i quali una piccola perturbazione generata dall’attività umana è sufficiente a spostare il sistema da uno stato quasi-critico ad uno stato instabile. L’evento sismico sarebbe comunque avvenuto prima o poi, ma probabilmente in tempi successivi e non precisabili. In altre parole, il terremoto è stato anticipato. In questo caso lo sforzo perturbante “aggiunto” è spesso molto piccolo in confronto allo sforzo tettonico pre-esistente. La condizione necessaria perché questo meccanismo si attivi è la presenza di una faglia già carica per uno sforzo tettonico, vicina ad un sito dove avvengono azioni antropiche che alterano lo stato di sforzo, dove vicina può voler dire anche decine di kilometri di distanza a seconda della durata e della natura dell’azione perturbante. In alcuni casi queste alterazioni possono provocare l’attivazione della faglia già carica. E’ importante ricordare che, poiché in questo caso le operazioni tecnologiche attivano solamente il processo di rilascio dello sforzo tettonico, la magnitudo dei terremoti innescati può essere grande, dello stesso ordine di quella dei terremoti tettonici, e dipenderà dall’entità della deformazione elastica accumulata sulla faglia a causa del carico tettonico.

http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/titoli/mappa.asp?cod=915




Tanto per parlare di gas. N. 3



A proposito di sfruttamento del sottosuolo per la ricerca di idrocarburi segnaliamo un convegno che si terrà nei prossimi giorni a Brescia dal titolo “Ricerca di idrocarburi e gestione del gas metano in Pianura Padana: aspetti di rischio sismico e criticità energetiche e amministrative.

Alleghiamo il programma della giornata. 


Quale migliore occasione per gli amministratori locali per farsi un’idea dello stato delle conoscenze scientifiche attuali in materia di rischio sismico e sfruttamento di idrocarburi?
Per quanto riguarda il nostro territorio avevamo parlato, già nel 2012, di reservoir di gas nel sottosuolo della pianura alluvionale del Fiume Tronto.

martedì 22 aprile 2014

Centro Di Ricerca Scuola Blu & Super J. TV

Nel video che vi proponiamo potrete ascoltare un'intervista al geologo Giovanni Marrone, nostro direttore, in cui aggiorna sui lavori del Centro di Ricerca Scuola Blu riguardanti lo stato idrogeologico del Torrente Vibrata e del Fiume Tronto. 


Nel seguente link, invece, le tematiche sono state approfondite ed ampliate in uno speciale televisivo di 1h:15min trasmesso l'11 Aprile dalla rete televisiva Super J. Alla trasmissione sono intervenuti anche il Dott. Geologo Alessandro Venieri e il Dott. Luca Di Carlantonio, ai quali studi collaboriamo già da tempo.

venerdì 18 aprile 2014

VORAGINI IN ITALIA. I SINKHOLES E LE CAVITÀ SOTTERRANEE

Segnaliamo un interessante convegno organizzato dal Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - che si terrà a Roma  il prossimo 8 maggio 2014.
Il tema dell’incontro è “VORAGINI IN ITALIA. I SINKHOLES E LE CAVITÀ SOTTERRANEE: RICERCA STORICA METODI DI STUDIO E D’INTERVENTO.”
Alleghiamo la locandina dell’evento.


giovedì 17 aprile 2014

Argini fiume Tronto al 17.04.2014



Documentiamo fotograficamente lo stato degli argini del Fiume Tronto nel tratto che va dal nuovo ponte della Strada Statale 16 fino al depuratore di San Benedetto del Tronto.
Il tratto di fiume fotografato è rilevante per gli interessi economici di: due regioni (Abruzzo e Marche); due Province (Teramo e Ascoli Piceno); due Comuni (Martinsicuro e San Benedetto del Tronto); e infine ma non per minore importanza è di interesse nazionale per la linea ferroviaria adriatica.
Le fotografie risalgono ad un sopralluogo del 17.04.2014.

Fotografia scattata dal nuovo ponte sulla SS16 verso foce. Vista dell'erosione sulla sponda destra del Fiume Tronto in Comune di Martinsicuro.
Come foto precedente. Altro punto di vista.
Vista dell'erosione sulla sponda destra del Fiume Tronto in Comune di Martinsicuro. Fotografia scattata dall'argine sinistro (Porto d'Ascoli) verso l'argine destro.
Vista dell'erosione della sponda del Fiume Tronto in Comune di Martinsicuro. Fotografia scattata dal nuovo ponte ferroviario verso il ponte sulla SS16.
Fotografia scattata dal bordo della ferrovia adriatica verso il nuovo argine realizzato in sponda destra (idrografica) del fiume Tronto in Comune di Martinsicuro. Dalla foto si osserva la forte erosione dell'argine che mette in pericolo l'abitato nord di Martinsicuro in caso di prossima piena.
Fotografia scattata dal bordo della ferrovia adriatica verso il depuratore di Porto d'Ascoli. Dalla foto si osserva la forte erosione dell'argine in sinistra idrografica in Comune di San Benedetto del Tronto. L'erosione è concentrata negli argini antistanti il depuratore.
Come immagine precedente. Particolare dell'argine eroso.

Fotografia scattata dall'argine sinistro (in Comune di San Benedetto del Tronto) verso l'argine destro in Comune di Martinsicuro. Vista del monolite di recente realizzazione e stato di erosione dell'argine posto nelle immediate vicinanze. 
Come fotografia precedente. Zoom dell'area in erosione.
Vista del monolite di recente realizzazione. Sullo sfondo l'argine in terra appena realizzato e in stato di erosione che mette a rischio l'abitato settentrionale di Martinsicuro.
Come immagine precedente.
 

mercoledì 16 aprile 2014

“Anidriti di Burano” + la provincia di Teramo, II


Dove si trovano le “Anidriti di Burano” in Italia?
Queste rocce in Italia affiorano in Toscana, in Emilia Romagna ed in Umbria. Qui sotto riportiamo un’immagine della Carta Geologica d’Italia al 100.000, Foglio 122 PERUGIA, dove affiorano proprio a pochi km dalla città di Perugia. Le “Anidriti di Burano” sono in questo caso nominate come “CALCARE CAVERNOSO” e riportate in colore viola.

Carta Geologica d'Italia al 100.000 - Foglio 122 PERUGIA.

Legenda di interesse.

Inoltre dalla prospezione del sottosuolo per la ricerca di idrocarburi le “Anidriti di Burano” sono state rinvenute nelle Marche, nel Lazio ed in Puglia. Sotto riportiamo un’immagine della Carta Geologica d’Italia al 100.000, Foglio 157 MONTE S. ANGELO, dove non affiorano ma sono state rinvenute in un sondaggio profondo per la per la ricerca di idrocarburi.

Carta Geologica d'Italia al 100.000 - Foglio 157 MONTE S. ANGELO.

Legenda di interesse.

Sezione geologica di interesse.