clicca per il link a facebook

martedì 3 aprile 2012

PONTE FERROVIARIO SUL FIUME TRONTO

Altri post sull’argomento:




Come indicato nei post precedenti è in corso una serie di interventi strutturali per la messa in sicurezza del tratto terminale del Fiume Tronto.

 Ora è il turno del ponte ferroviario. La consegna del cantiere c'è stata il 20.02.2012 e la fine dei lavori è prevista per il 20.02.2012 +365 gg.

Figura 1 - Tabella lavori.
 Riportiamo di seguito alcune fotografie dello stato attuale dei luoghi. Aggiorneremo l’avanzamento dei lavori nel corso dell’anno. Si tratta di un lavoro importante, atteso, e ci piace documentarlo.

lunedì 2 aprile 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 17

Work in classroom. Step by step. 
 Presentiamo alcune fasi di lavoro in classe di una delle terze medie di Villa Rosa. 
 
 

venerdì 30 marzo 2012

Un pronostico? Ripeto, stiamo andando avanti a larghi passi verso la conferma che c’era uno sbaglio.

 Copia/incolla dal seguente indirizzo televideo (segui il link)

 Per altro sull'argomento vedere l'etichetta INFO su CERN e INFN (segui il link)

 

Neutrino, verso il verdetto finale

Prosegue la 'cross-examination' sulla misura-choc di settembre

 
di Emanuela Gialli

giovedì 29 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 16

Work in classroom. Step by step. 
 Presentiamo alcune fasi di lavoro in classe di una delle terze medie di Martinsicuro.

Figura 1 - Combinazione perfetta di colori, chiari&scuro.

lunedì 26 marzo 2012

Piccole discariche crescono ...N° 2

Qualche settimana fa avevo scritto un post intitolato “PICCOLE DISCARICHE CRESCONO” (segui il link). Nel post avevo caricato questa fotografia&didascalia:

Figura 1 - Ho fotografato di peggio. Ma  non è mia intenzione mostrare quelle fotografie di Martinsicuro perché non è un bel biglietto da visita. D'altra parte è una pratica che si osserva anche nei territori vicini, fuori dal comune di Martinsicuro. Questa foto forse rende bene l’idea di cosa è ben curato e cosa no. Se solo si potesse risalire al proprietario tramite una sorta di matrice nell’hardware, che belle multe ci sarebbero da fare!

 Io scherzando ho detto <<Se solo si potesse risalire al proprietario tramite una sorta di matrice nell’hardware, che belle multe ci sarebbero da fare!>>
In realtà il modo c’è, è semplice e costa pure poco. Vi dice niente la parola RFID? Radio Frequency IDentification? 

venerdì 23 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 15

MOTORE ELETTRICO PER MODELLISMO

In uno degli esperimenti svolti in classe, abbiamo utilizzato un motorino elettrico (da modellismo*) alimentato da una pila da 9 Volt. In alcuni casi lo abbiamo abbinato ad un'elica  creando così un piccolo ventilatore.

Figura 1 - Motorino elettrico collegato ad un'elica a quattro lame in cartoncino bianco.
Figura 2 - Motorino elettrico in rotazione.
 

giovedì 22 marzo 2012

Trilogia del tunnel della Gelmini



proseguiamo qui.

Figura 1 -




Neutrino, 'Serviva maggiore prudenza'

Parla il direttore del Laboratorio del Gran Sasso

di Emanuela Gialli


mercoledì 21 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 14

SPIRA CIRCOLARE PERCORSA DA CORRENTE ELETTRICA

Figura 1 - Dispositivo alimentato da una batteria da 9 Volt. Manca la spira circolare di rame smaltato. 

martedì 20 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 13

Altro modo di osservare le linee di forza del campo magnetico di una calamita (o magnete) è quello di utilizzare la limatura di ferro.
In questo caso abbiamo utilizzato una calamita toroidale (a forma di ciambella)

Figura 1 - Magnete toroidale rivestito in legno.
 
 le cui linee del campo magnetico sono disposte circa in questo modo

Figura 2 - Rappresentazione di alcune delle linee di forza del campo magnetico della calamita  toroidale rivestita in legno.

lunedì 19 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 12

FERRO FLUIDO

Tra i vari modi di osservare le linee di forza del campo magnetico di una calamita (o magnete) troviamo quello di utilizzare il ferro fluido, un olio contenente particelle piccolissime di ferro.

NOTA 
Alcuni professori ci hanno chiesto di dare informazioni sul prodotto, il prezzo e dove poterlo acquistare. Ecco tutto quello che serve (segui il link).

Diamo una spiegazione di quello che abbiamo osservato in classe con il ferro fluido.

Figura 1 - Abbiamo messo alcune gocce di ferro fluido su un piatto di ceramica. Il fluido è un po' viscoso, come l'olio, e si dispone nel modo disegnato sopra perchè l'unica forza cui è soggetto è la forza gravitazionale. Abbiamo poi preso un magnete e lo abbiamo posto sotto il piatto ad una certa distanza (4-5 cm). Le linee di forza del campo magnetico della calamita non entrano nel piatto: il ferrofluido non ne risente. Inoltre, il campo magnetico terrestre (geomagnetico) è troppo debole per poter influenzare il ferro fluido.