I bambini delle scuole elementari restano
affascinati quando dopo essere stati in spiaggia andiamo in collina a trovare
le conchiglie. Avete letto bene, in collina a raccogliere le conchiglie di un
tempo.
Generalmente ci rechiamo in un posto detto
“Civita di Colonnella”.
Alcune settimane fa però abbiamo scoperto un
ulteriore sito dove si trovano questi fossili.
| Immagine satellitare GoogleEarth. Vista di Martinsicuro e delle due località collinari dette "Civita" e "Colle San Martino". In rosso sono segnalati le aree fossilifere. |
In questo post documentiamo fotograficamente
quanto rilevato perché il sito è difficilmente accessibile. Indichiamo soltanto
che si trova in collina al confine tra i comuni di Martinsicuro e Colonnella ad
un quota sul livello del mare di circa 135-140 metri.
Casualmente, come spesso accade, lungo il
versante collinare in questione si è creato un canale dove scorrono le acque
piovane. Proprio queste acque hanno eroso il terreno e messo a nudo una piccola
porzione di uno strato di conchiglie antiche.
| Canale di erosione ad opera delle acque piovane. I ciottoli arrotondati sono di arenaria e provengo da monte dove affiorano i conglomerati marini. |
Quello che si vede chiaramente è uno strato
di conchiglie. Alcune ben conservate ma la maggior parte sono frammenti. Si tratta di uno strato di
conchiglie che molto probabilmente è stato generato da un evento di mareggiata.
La mareggiata ha ricacciato sulla spiaggia (battigia?) tutte le conchiglie
depositate sul fondo del mare perché i molluschi erano ormai morti o avevano
cambiano guscio.
E’ un po’ quello che osserviamo oggi dopo
una violenta mareggiata. Dopo una mareggiata il mare si ritira e lascia sulla
spiaggia mucchi di conchiglie, pesci, tronchi, ecc. Dopo, le onde del mare
rielaborano il tutto e stratificano gli oggetti simili per peso e/o forma.
Quello che rimane è uno strato compatto costituito da conchiglie dell’epoca.
Siccome ci troviamo su terreni formatesi nel CALABRIANO ovvero tra 1,806 e 0,781 milioni di anni fa, lo strato risale a quel periodo e le
conchiglie idem. Abbiamo quindi a che fare con fossili di qualche centinaia di
migliaia di anni fa.
| Strato di conchiglie fossili. |
| Particolare 1. |
| Particolare 2. |
![]() |
| Foglio 133-134 della Carta Geologica d'Italia al 100.000. Indicazione nuova area fossilifera. |

