clicca per il link a facebook

venerdì 16 marzo 2012

UN LAVORO DI CLASSE - MARTINSICURO

Riportiamo un lavoro di sintesi fatto di disegni e brevi impressioni dei bambini delle scuole elementari di Martinsicuro che hanno partecipato con noi al progetto “AL FIUME E AL MARE AD IMPARARE” nel corso degli anni scolastici passati (se non erro, a.s. 2010-2011). 
Ringraziamo tutte le maestre e i bambini.

giovedì 15 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di minerali e rocce per le terze elementari. N° 5



PREMESSA
Spiegare come si formano le rocce metamorfiche a bambini delle scuole elementari non è affatto facile. Negli anni passati lo abbiamo fatto abbastanza bene in aula. Quello che conta è il contatto visivo, la presenza di un mappamondo sferico, una lavagna per disegnare ed alcuni campioni di roccia e minerali da far vedere e toccare con mano. In questo modo, ascoltando le domande dei bambini si riesce a capire cosa riescono ad afferrare di un discorso complesso e adattare la lezione di volta in volta in base alle esigenze.
Il post è, se guardato da questo punto di vista, molto sterile. Non pretendo con questo post di poter essere compreso dai bambini di III elementare. Questo post è indirizzato più che altro alle maestre. Possono qui rileggere alcuni concetti ascoltati in aula, poi rielaborarli in classe con i bambini attraverso disegni, schemi.

LE ROCCE METAMORFICHE
Dopo aver visto le rocce magmatiche e le rocce sedimentarie arriviamo ora alle rocce metamorfiche.
Il nome che usiamo per indicare questo nuovo tipo di rocce deriva dalla parola METAMORFOSI che a tutti noi fa venire in mente questo processo:

Figura 1 - Fotografia scattata durante un'escursione. Gole del Salinello, aprile 2003.

Figura 1 bis - Fotografia scattata durante un'escursione. Gole del Salinello, aprile 2003.

mercoledì 14 marzo 2012

UN LAVORO DI CLASSE

Riportiamo un lavoro di sintesi fatto di disegni e brevi impressioni dei bambini delle scuole elementari di Roseto degli Abruzzi che hanno partecipato con noi al progetto “AL FIUME E AL MARE AD IMPARARE” nel corso degli anni scolastici passati (se non erro, a.s. 2009-2010). Il progetto è stato finanziato dalla Regione Abruzzo mediante un apposito bando per i CEA, Centri di Educazione Ambientale.
Ringraziamo tutti, in particolar modo le maestre e i bambini. 


martedì 13 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di minerali e rocce per le terze elementari. N° 4


Figura 1 - Tracce fossili su una roccia sedimentaria. Si tratta di TRACCE FOSSILI dette comunemente ELMINTOIDI.


lunedì 12 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 11

Riproponiamo un esperimento visto in classe: il motorino elettrico.
Con questo esperimento si capisce il principio di funzionamento di un motorino elettrico.

 ESPERIMENTO 1

Figura 1 - Circuito elettrico utilizzato per riprodurre il funzionamento di un piccolo motorino elettrico. Vista dei particolari del circuito: avvolgimento di filo di rame-smaltato, magneti permaneti, struttura di supporto in ferro, viti, tavoletta di compensato, alimentatore di telefono celllulare (con tensione in uscita di 5 volt).

venerdì 9 marzo 2012

Progetto MUSEO per le scuole elementari (a.s. 2011/2012)

Figura 1 - Disegno ritraente un momento della giornata trascorsa.

VISITA AL MUSEO Antiquarium Castrum Truentinum

Fotografia 1 - Classe 2^a della Scuola Elementare di Martinsicuro. Noi dello staff "Scuola Blu" riangraziamo i bambini e le maestre.

lunedì 5 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 10

In questo post riproponiamo due esperimenti: 

-          il primo è un esperimento per visualizzare il campo magnetico di un magnete permanente di tipo Neodimio-Ferro-Boro;
-          il secondo è un esperimento per capire il funzionamento di un sensore luce. Un resistore sensibile alla luce detto Light Dependent Resistor (LDR).

ESPERIMENTO 1

Figura 1 - Ingredienti dell'esperimento: un contenitore di plastica, del ferrofluido, un magnete. 


domenica 4 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di magnetismo ed elettricità per le terze medie. N° 9

I condensatori o capacitori

Condensatori in un ciruito elettrico (vedi riquadri). Nel riquadro rosso un condensatore di tipo elettrolitico.

venerdì 2 marzo 2012

Progetti con le scuole. Laboratorio di minerali e rocce per le terze elementari. N° 3

Prosegue da qui .


LE ROCCE SEDIMENTARIE

Per parlare delle rocce sedimentarie osserviamo questo disegno sotto:


Figura 1 - Probabile vista dal mare del territorio abruzzese-marchigiano. Al centro della foto è disegnato un fiume (il fiume Tronto). 


Il fiume erode le montagne fatte di roccia. I detriti sono trasportati dal fiume, dalla sorgente alla foce. A mano a mano che ci spostiamo verso la foce, la dimensione dei detriti diminuisce. Inoltre i detriti diventano sempre più arrotondati, non spigolosi.


Quando arrivano alla foce del fiume, i detriti vengono gettati in mare e si depositano sul fondo.



giovedì 1 marzo 2012

Nonno e nipote, mano nella mano. Da GOOGOL a GOOGLE.



Nel 1938 Milton aveva 9 anni ed era il nipotino di uno scienziato, un matematico americano di nome Edward Kasner. In quell’anno, Milton suggerì a nonno Edward la parola GOOGOL per chiamare un numero molto grande, un numero che il nonno stava studiando.
Molti anni più tardi,  due ragazzi,  Larry Page e Sergey Brin, con l’aiuto di uno scienziato italiano di nome Massimo Marchiori, inventarono il motore di ricerca e lo chiamarono GOOGLE, partendo della parola GOOGOL pronunciata da Milton nel 1938.

GOOGLE è il nome di un motore di ricerca che in pochi secondi cerca l’argomento che ci interessa tra un numero grandissimo di dati.

GOOGOL è il nome di un numero grandissimo.