clicca per il link a facebook

mercoledì 12 giugno 2013

La natura dei rifiuti



Nell’ambito del progetto “La natura dei rifiuti – Progetto sperimentale di valorizzazione del biotopo costiero di Martinsicuro – Villa Rosa con attività di sensibilizzazione per un migliore sistema di gestione dei rifiuti”, in conclusione della prima parte dell’attività didattica con le classi terze delle scuole elementari di Martinsicuro e Villa Rosa, sono state organizzate due mostre, il 6 e il 7 giugno, nei rispettivi plessi scolastici.
In entrambe le occasioni, sono stati esibiti tutti i lavori che i bambini hanno realizzato ispirati dalle tematiche affrontate durante le lezioni e le visite guidate tenute dal C.E.A. Scuola Blu. In particolare molto successo ha riscosso il riutilizzo di oggetti quotidiani destinati ad essere gettati via, ma che hanno assunto nuova “vita” grazie alla fantasia dei bambini. Tra fattorie di carta pesta, alberi in fil di ferro, damigiane “promosse” a cassonetti differenziati e molte altre espressioni artistiche degli alunni, spiccavano anche i bei cartelloni con i disegni ritraenti la flora e la fauna del Biotopo costiero di Martinsicuro, visitato ed attentamente studiato dai bambini stessi.
Ricordando che il progetto è stato reso possibile grazie alla Regione Abruzzo e il Comune di Martinsicuro e alla loro sensibilità sulle tematiche dello smaltimento dei rifiuti e della salvaguardia delle aree di importanza ambientale, un particolare plauso va a tutte le maestre della terza elementare, che hanno dapprima voluto aderire con entusiasmo all’iniziativa e che in seguito si sono prodigate a coordinare la realizzazione dei lavori e l’allestimento della mostra contribuendo all’apprezzamento dell’iniziativa da parte delle famiglie intervenute.





martedì 11 giugno 2013

DIAMO VALORE AI RIFIUTI

Ricordiamo un appuntamento da non perdere in materia di Rifiuti Urbani, Riduzione, Raccolta Differenziata, Riciclaggio, Riuso, Fondi Fas.



giovedì 6 giugno 2013

Incontro di paramotori e mongolfiere a Martinsicuro

UPDATING

Non perdete questo appuntamento. 

http://www.maneadventure.it/wp-content/uploads/2013/02/Abruzzo-in-volo-locandina1.jpg

Da vivere in volo (ecco il programma di massima) o soltanto osservare da terra.

mercoledì 5 giugno 2013

Spiagge e fondali puliti 2013



Il giorno quattro giugno 2013 abbiamo partecipato all’iniziativa “Spiagge e fondali puliti 2013” promossa da Legambiente. 


Due classi delle scuole medie di Villa Rosa e di Martinsicuro e una classe terza della scuola elementare di Martinsicuro hanno pulito un tratto di spiaggia, di circa 300 metri di lunghezza, antistante il biotopo di Martinsicuro. Tra i rifiuti raccolti (circa 40-50 kg): una gomma da strada, buste e bottiglie di plastica, carte, lattine, vetro.
Infine siamo stati ospiti del camping Duca Amedeo per un piccolo spuntino offerto dal comune di Martinsicuro.  
Seguono alcune immagini della giornata.




martedì 4 giugno 2013

TUTTI IN BICI: LA BICICLETTATA ADRIATICA 2013



Lo scorso 2 Giugno la costa abruzzese ha visto le proprie strade invase da centinaia di amanti dei pedali, in occasione della terza Biciclettata Adriatica. Partendo rispettivamente da S. Benedetto del T. e Francavilla al Mare, due gruppi sono partiti convergendo verso Pineto, vedendo aumentare le proprie fila tappa dopo tappa lungo tutte le cittadine del percorso. Grazie al Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano e per mezzo della cooperazione tra i comuni coinvolti e diverse associazioni, tra cui la Scuola Blu, la manifestazione ha permesso ai partecipanti di poter scegliere se fermarsi in determinati punti o completare l’intero percorso, culminante con la visita alla Torre del Cerrano. Come le analoghe manifestazioni svoltesi nella stessa data, l’evento ha voluto sensibilizzare la gente alla mobilità sostenibile ed alla possibilità di realizzazione di nuovi tratti che possano costituire un lungo tragitto che attraversi con continuità tutta la costa abruzzese. Preparate le bici per il prossimo anno!



giovedì 30 maggio 2013

ORDINANZA BALNEARE 2013 - Articolo 6: animali d’affezione

A breve partirà la stagione balneare 2013, rimandata soltanto dal maltempo di maggio.
Ecco l’ORDINANZA BALNEARE 2013 regolante le Attività nelle spiagge del litorale Abruzzese.
Ai fruitori delle spiagge libere di Martinsicuro ricordiamo uno degli articoli dell’ordinanza: l’articolo 6, dedicato agli animali in spiaggia (vedi fine post).
Indichiamo inoltre che nel territorio di Martinsicuro non sono presenti aree dove è consentito l’accesso con animali d’affezione (cani e gatti). E d’altra parte immaginiamo che nelle giornate più calde, i nostri amici animali, gradirebbero stare in un ambiente fresco.



Segnaliamo comunque la presenza di un tratto di litorale, in comune di Giulianova, con apposito permesso: "...è una spiaggia LIBERA ed è dedicata a quelle persone che vogliono avere il proprio cane con sé. Gli animali non hanno colori, bandiere o partiti e l'amore per loro non deve, e non può, essere messo a tacere dalle forze politiche. Il progetto è nato affinché questa spiaggia non venisse usata se non per far felici i proprietari e i loro amici con la coda. Da noi arrivano ogni giorno circa 25 cani. Vorrei invitare tutti a visitarla per scoprire che angolo di paradiso, persone educate e cani puliti, hanno creato".

Buona stagione balneare.

mercoledì 29 maggio 2013

Bici & Biotopo di Martinsicuro



Ieri, Martedì 28 Maggio, nonostante il tempo minacciasse tempesta, circa quindici baldi giovani provenienti dalla III E dell’Istituto Comprensivo 2 di Giulianova (scuole medie) hanno inforcato la bicicletta e, insieme a due professoresse e ai ragazzi della Legambiente, hanno pedalato fino a Martinsicuro. Tanta audacia e tanta fatica è stata premiata dal cielo che improvvisamente si è aperto per incanalarsi verso una bella mattinata di sole. Cosa non scontata in questo Maggio pazzerello…. L’ occasione era troppo ghiotta per non approfittarne per visitare il biotopo di Martinsicuro. E insieme a noi della Scuola Blu hanno avuto modo di osservare questo luogo che ancora non conoscevano. Di certo la stanchezza li avrà aiutati a stare tranquilli e ad ascoltare le nostre spiegazioni. E dopo piante, dune e fratini (che proprio in questi giorni stanno nidificando) di nuovo in sella e via verso nuove avventure.



lunedì 27 maggio 2013

Api & oleandri

Api laboriose su rami di oleandro.


sabato 18 maggio 2013

Causa impegni di lavoro non riusciamo a garantire una costanza minima di post/settimana, come ogni buon blogger dovrebbe. Vi lasciamo con una immagine colorata, acquatica ed estiva, in attesa di maggior tempo da dedicare al blog.

  

mercoledì 1 maggio 2013

Pipe to Pipe Europe 2010



Segnaliamo un applicativo dell’ENI per visualizzare i flussi di gas scambiati in Europa dal 1999 al 2009, espressi in miliardi di metri cubi (Billion Cubic Meters).


Proviamo a vedere cosa succede in Italia nel corso del 2009: vediamo le importazioni di GAS dell’Italia dai paesi europei, asiatici e nordafricani.
Nel 2009 l’Italia ha importato 69 miliardi di m3 di GAS dai seguenti paesi (in ordine di importanza per importazione):
1.       Russia
2.      Algeria
3.      Libia
4.      Olanda
5.      Norvegia
6.      Qatar
7.      Croazia
66 miliardi di m3 sono arrivati in formato gassoso attraverso le pipelines; il restante GAS è arrivato in forma liquida (LNG).
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Methanier_aspher_LNGRIVERS.jpg